Sono un po di giorni che non pubblico niente e mi giustifico dicendo che venerdì scorso e' tornato mio marito da un lungo viaggio di lavoro che l'ha tenuto lontano da casa per 18 giorni.
Potete immaginare la quantita' industriale di camicie che ho dovuto lavare e stirare vero?!?!?!!?
ecco spiegata la mia assenza dal blog...a patto che interessi a qualcuno ;-)
Lui mi ha regalato una montagna di panni da stirare...io ho contraccambiato cucinando il suo piatto preferito, il polpettone, farcito con i funghi, prosciutto cotto e provola dolce...come piace a lui.
Poi non si dica in giro che non sono una moglie perfetta! scherzo...
Con il polpettone io ho sempre avuto un bruttissimo rapporto, mi piace molto, da soddisfazione cucinarlo ma...l'ho sempre rotto nel girarlo a meta' cottura, non so voi?!?!!?
Nella mia cucina ogni volta che c'e il polpettone va in scena una nuova puntata di CUCINARE IMPRECANDO!
Stavolta no, sono stata bravissima!
Ed ecco il risultato.
Preparazione:
In una capiente ciotola mettete la carne macinata, l'uovo, il parmigiano la maggiorana e un'abbondante grattugiata di noce moscata, sale e pepe ed amalgamare fino a creare un composto omogeneo, poi aggiungete la mollica di pane precedentemente tenuta in ammollo con il latte, mescolate ancora.
Io a questo punto ho steso un foglio di carta da forno sul piano della cucina e ci ho versato sopra la carne e ho cominciato a stenderla aiutandomi con il batticarne, una volta raggiunta la forma e lo spessore desiderato (circa 2cm) ci ho adagiato sopra il prosciutto cotto , il provolone dolce e i funghi.
poi aiutandomi con la carta da forno ho formato una sorta di caramella, metto delle fotine di seguito dei passaggi che ho appena sopra descritto.
![]()
Fatta la vostra "caramella" riponetela in frigo, io ho preparato il polpettone la mattina e l'ho cucinato per la sera, comunque due ore di frigo dovrebbero bastare.
In questo modo la carne si insaporisce per bene e si solidifica risparmiandovi di imprecare quando andrete a girarlo a meta' cottura ;)
ps. se notate che si secca troppo durante la cottura potete bagnarlo con un po di brodo vegetale o un filo di olio.
Quello che avanza il giorno dopo sarà ancora più buono!
;-)
Potete immaginare la quantita' industriale di camicie che ho dovuto lavare e stirare vero?!?!?!!?
ecco spiegata la mia assenza dal blog...a patto che interessi a qualcuno ;-)
Lui mi ha regalato una montagna di panni da stirare...io ho contraccambiato cucinando il suo piatto preferito, il polpettone, farcito con i funghi, prosciutto cotto e provola dolce...come piace a lui.
Poi non si dica in giro che non sono una moglie perfetta! scherzo...
Con il polpettone io ho sempre avuto un bruttissimo rapporto, mi piace molto, da soddisfazione cucinarlo ma...l'ho sempre rotto nel girarlo a meta' cottura, non so voi?!?!!?
Nella mia cucina ogni volta che c'e il polpettone va in scena una nuova puntata di CUCINARE IMPRECANDO!
Stavolta no, sono stata bravissima!
Ed ecco il risultato.
Ingredienti per 4 persone:
- 500gr di carne macinata fresca di bovino
- 1 uovo
- 100 gr di parmigiano reggiano
- noce moscata
- maggiorana
- 3 fette di pane ammorbidito nel latte oppure pancarrè
- olio extra vergine di oliva
- 3 carote
- 1/2 cipolla bianca
- sedano
- 3 fette di prosciutto cotto
- 5 fette di provolone dolce
- 2 funghi champignon piccoli
- 3/4 foglie di alloro
- sale
- pepe macinato fresco
- farina
Preparazione:
In una capiente ciotola mettete la carne macinata, l'uovo, il parmigiano la maggiorana e un'abbondante grattugiata di noce moscata, sale e pepe ed amalgamare fino a creare un composto omogeneo, poi aggiungete la mollica di pane precedentemente tenuta in ammollo con il latte, mescolate ancora.
Io a questo punto ho steso un foglio di carta da forno sul piano della cucina e ci ho versato sopra la carne e ho cominciato a stenderla aiutandomi con il batticarne, una volta raggiunta la forma e lo spessore desiderato (circa 2cm) ci ho adagiato sopra il prosciutto cotto , il provolone dolce e i funghi.
poi aiutandomi con la carta da forno ho formato una sorta di caramella, metto delle fotine di seguito dei passaggi che ho appena sopra descritto.
Fatta la vostra "caramella" riponetela in frigo, io ho preparato il polpettone la mattina e l'ho cucinato per la sera, comunque due ore di frigo dovrebbero bastare.
In questo modo la carne si insaporisce per bene e si solidifica risparmiandovi di imprecare quando andrete a girarlo a meta' cottura ;)
In una teglia da forno mettete olio di oliva, le carote tagliate grossolanamente, la cipolla, il sedano e le foglie di alloro.
Adagiate poi il vostro polpettone al centro infarinandolo leggermente.
In forno statico a 180 gradi per 50 minuti, giratelo a meta' cottura.
Capirete che e' cotto quando bucandolo con uno stecchino uscira' del liquido trasparente
E questo e' il mio risultato...
Quello che avanza il giorno dopo sarà ancora più buono!
;-)