Lusaka è una citta vitale, che brulica di vite e di persone da
tutto il mondo.
Qui vive una grandissima comunità Italiana (chi l’avrebbe mai
detto?!) poi a seguire inglesi, americani, cinesi, libanesi,
indiani e via dicendo…
Per una come me, abituata ad una cittadina immersa nella campagna
Umbra di 56.000 abitanti, trovarmi in mezzo a 2.000.000 fa una
bella differenza.
Un miscuglio di razze e culture alle quali non ero di certo
abituata e cosi mi sono detta…tutte queste persone dovranno pur
mangiare no?!?!?!
Quindi, come io sono andata alla ricerca di pane cotto a legna, i
cinesi cercano i Noodles, gli Indiani spezie di tutti i tipi e i
greci?
E’ ispirandomi a loro, e non solo, che ho deciso di fare questa
famosissima salsa, memore della mia vacanza di qualche anno fa e
di un’amicizia recente piombata all’improvviso nella mia vita,
come tutte le cose belle che arrivano quando uno meno se lo
aspetta.
Lo Tzaziki, una salsa che fa da accompagnamento a piatti di carne, pesce e chi più ne ha ne metta.
Noi l’abbiamo gustata accompagnata da un bel bicchiere di vino
bianco sudafricano e dalla famosissima Pita.
Ho scovato questo piccolo forno gestito da libanesi, sulla vetrina c’erano esposte pile di Pita appena sfornate.
Ecco il risultato:
Ingredienti:
500 gr di Yogurt rigorosamente Greco
2 cetrioli (io ne ho usato uno e mezzo visto che erano enormi)
4 spicchi di aglio
2 cucchiai di aceto di vino bianco
qualche goccia di succo di limone (io ho usato un solo spicchio)
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Grattugiamo i cetrioli con tutta la buccia e lasciamoli scolare in un colino a trama fitta (quello per lo zucchero a velo è
perfetto).
Tritiamo finemente gli spicchi d’aglio, meglio ancora se disponete di uno spremi aglio…io il mio l’ho lasciato in Italia, quindi olio di gomito e via.
A questo punto amalgamate l’aglio con lo Yogurt, il succo di
limone e l’aceto.
Una volta che i cetrioli tritati hanno perso l’acqua, iniziamo ad
amalgamarli insieme al nostro composto.
A questo punto aggiungiamo il sale e l’olio di oliva.
Metteremo la nostra salsa in un contenitore a risposare in frigo
perché è DELIZIOSA fresca!
Ricettina veloce, sfiziosa se vi piacciono i sapori leggeri ma
decisi come a me.
A questo punto non mi resta che dedicare questo piccolo piatto a
una persona, alla mia amica Chiara.
Te lo dedico perché, se vogliamo, questa salsa un po’ ci
rappresenta non credi?!
Fresca, leggera ma non per questo non decisa, con il sapore
intenso dell’aglio e il fresco dello yogurt che si sposano a
meraviglia…sapori diversi cha hanno trovato un equilibrio
perfetto…come noi.
Cara Chiara, ci siamo conosciute in fretta e non abbiamo avuto
molte occasioni è vero ma a me ne basta una e se ne vale la pena
cerco sempre di coglierla, cosa che ho fatto con la tua amicizia,
i tuoi consigli, le nostre risate e i nostri sguardi “arghhh”.
Ti volevo ringraziare di tutto, per essermi stata vicina quando ne ho avuto davvero bisogno, per la tua testa dura (un po’ come la mia), per i caffè presi in fretta…forse troppa…per le corse in
magazzino, per la tua pazienza e per tante altre cose, ma adesso
basta sennò ti monti la testa e il mio diabete aumenta!
Noi siamo quelle a cui basta poco per sapere se una cosa può
andare bene o no… bhe’ per me è andata bene che dici?!?!
Mi manchi tutti i giorni (ecco l’ho ammesso!) ma ogni volta che
sento il trillo di whatsapp ti sento subito vicina.
Io ti aspetto eh…l’Africa nera ti aspetta.
Un bacio e continua a passare da Wonka tutte le volte che vuoi
perché mi piace immaginare la tua faccia mentre leggi.
Ciah
Per questa ricetta come sottofondo musicale c’è la mia canzone
preferita, ho scelto il mio cavallo di battaglia per accompagnare
qualcosa di semplice…ma non potevo fare altrimenti.http://www.youtube.com/watch?v=Xz-UvQYAmbg